Busto maschile di moro - inv. 358
Sculpture
Il busto è inventariato come opera del secolo XVIII ed ha le spalle e il busto avvolto in un drappo a righe realizzato con un intarsio di marmi multicolori. L'intarsio di marmi policromi suggerì a Bertini nel 1881 un'attribuzione, peraltro non documentata, a bottega romana del secolo XVII. Il busto poggia su un basamento di legno dipinto eseguito probabilmente da Bernardino Faverio nel 1860 (Zanni, 1983, pp. 326, 327). Nel 1879 erano già collocati nella Sala degli Stucchi, ove si trovano tuttora.
Il busto è inventariato come opera del secolo XVIII ed ha le spalle e il busto avvolto in un drappo a righe realizzato con un intarsio di marmi multicolori. L'intarsio di marmi policromi suggerì a Bertini nel 1881 un'attribuzione, peraltro non documentata, a bottega romana del secolo XVII. Il busto poggia su un basamento di legno dipinto eseguito probabilmente da Bernardino Faverio nel 1860 (Zanni, 1983, pp. 326, 327). Nel 1879 erano già collocati nella Sala degli Stucchi, ove si trovano tuttora.